Differenze tra giochi da casinò online e giochi da bar

Che differenza c'è tra giocare d'azzardo online e farlo al bar?

Il gioco d'azzardo è una pratica millenaria: le prime testimonianze riguardo a giochi a premi risalgono a migliaia di anni fa. D'altra parte, per cercare di puntare subito dritti all'argomento di questo articolo, a tanti sarà già capitato almeno una volta di aver sprecato soldi al Lotto, al Superenalotto o al Totocalcio, oppure di aver buttato uno o più euro al bar nelle macchinette, nei videopoker o nelle slot machines.

Sprecare, regalare e buttare non sono dei verbi utilizzati a caso e basta considerare dei dati reali che potranno servire come spunto di riflessione su tutti questi giochi terrestri, gestiti dallo Stato.

"Ma se son gestiti dallo stato, non dovrebbero essere onesti e sicuri?" - qualcuno si starà chiedendo.

Sulla regolarità e sulla sicurezza nessuno discute. Quello che è discutibile sono invece i payout vergognosi offerti da questi prodotti, in quanto utlizzati dallo Stato come strada alternativa per tassare ulteriormente i cittadini, senza che essi se ne accorgano.

  1. Il payout è la percentuale di denaro scommesso a un determinato gioco che torna nelle tasche dei giocatori, sotto forma di vincite.
  2. All'interno di un casinò online, il payout è decisamente più elevato, per varie ragioni, come ad esempio i costi di gestione inferiori.
  3. Giochi come i Gratta e vinci redistribuiscono in premi circa il 65% di quanto incassato con la vendita dei biglietti. Peccato che di questo 65%, una quota maggioritaria viene pagata tramite i famosi premi rigiocabili, ovvero quei premi che pagano il valore del biglietto o che consentono al cliente di acquistare due o tre biglietti. Purtroppo si tratta di un meccanismo risaputo su cui non si getta mai abbastanza luce, tuttavia.
  4. Un gioco come il Superenalotto di cui tanto si parla anche nei TG nazionali di tutte le reti, destina al montepremi il 34% di quanto pagato dai giocatori per l'acquisto delle combinazioni. Il 34%, vale a dire un terzo di tutte le giocate e oltretutto nessuno informa il malcapitato giocatore sul fatto che avrà più possibilità di essere colpito per ben tre volte da un fulmine nella vita, che di indovinare una sola volta la sestina vincente del Superenalotto.
      Questa è solo una breve lista della situazione dei giochi comunemente disponibili nei bar e nelle rivendite di tabacchi. L'obiettivo di queta disamina non è spingere le persone a giocare d'azzardo nei casinò online, perché in fondo anche questa è un'attività ad alto rischio e dove le vincite non sono affatto sicure, ma è solo un modo per fare chiarezza su questi giochi che, a torto, vengono comunemente ritenuti innocui.

 

 

I dati forniti sono ovviamente approssimativi, ma rispecchiano comunque la realtà della situazione del gioco terrestre italiano, amministrato dai monopoli di stato, specialmente in un periodo storico nel quale le persone attraversano spesso una situazione difficile. In ogni caso, la soluzione non è mai il gioco d'azzardo, qualunque sia la situazione, più o meno grave, che si sta vivendo.

 

Spesso si chiede: "SONO I CASINO ONLINE SICURI?"

A questa domanda siamo costretti a rispondere con un dipende...questo perchè sono davvero molti i fattori che occorre considerare. Tutti i casino esaminati in questo sito e inseriti nell'elenco dei casinò online sono sicuri dal punto di vista informatico in quanto sono totalmente testati contro spyware, virus, trojan e malware e in ognuno di essi non sono mai stati segnalati problemi in merito al puntuale pagamento delle vincite. Quando si parla di gioco d'azzardo, tuttavia, la reale sicurezza dipende anche dall'atteggiamento del giocatore. Il gioco d'azzardo è per definizione qualcosa che espone il giocatore a reali rischi di perdere soldi, mentre la possibilità di vincere è sempre un evento meno probabile perché altrimenti i casinò avrebbero vita breve. Per questo motivo, si consiglia durante il gioco di mantenere la massima prudenza e di seguire i consigli della campagna sul Gioco Responsabile.